Il falso mito del partner perfetto
“Da qualche parte là fuori c’è la mia metà perfetta.” Quante volte abbiamo sentito (o pensato) questa frase? Il mito dell’anima gemella ci accompagna sin dall’infanzia, ma quanto è reale? E quali danni può fare alla nostra capacità di costruire relazioni vere e durature?
L’illusione romantica: l’altro che mi completa
L’idea che ci manchi qualcosa e che solo un’altra persona possa colmare quel vuoto è molto diffusa. Ma questa visione porta con sé un grande rischio: quello di delegare all’altro la responsabilità della nostra felicità.
Il partner perfetto non esiste: esistono persone reali
Ogni individuo è unico e imperfetto. Anche la persona che amiamo avrà limiti, mancanze, aspetti difficili. Idealizzarla all’inizio ci impedisce di vederla davvero. E quando il velo cade, restiamo delusi.
Aspettative irrealistiche e delusione
Più l’ideale è alto, più la caduta sarà dolorosa. L’amore non è trovare qualcuno che corrisponde perfettamente a un modello mentale, ma costruire una relazione reale con una persona concreta, diversa da noi.
Lavorare sulla relazione, non cercare la perfezione
La chiave è smettere di cercare la persona “giusta” e iniziare a diventare la persona “giusta” per costruire un legame autentico. Le relazioni si costruiscono con tempo, ascolto, pazienza e consapevolezza.
Concludendo: meglio reale che ideale
L’amore maturo nasce dall’incontro tra due esseri umani, non tra due immagini idealizzate. Accettare l’altro per com’è, e noi stessi per come siamo, è l’inizio di una vera connessione.
Per Info Appuntamenti Compila il Form e Clicca Invio:
Le Aree di Intervento della Dott.ssa Elisa Frigni
Nel corso degli anni, la Dott.ssa Frigni ha maturato una visione della psicologia come una disciplina in grado di apportare benefici concreti nella vita quotidiana di ogni persona. Attraverso un approccio empatico e professionale, la Dott.ssa Frigni aiuta i suoi pazienti a superare momenti di difficoltà, a ritrovare il proprio equilibrio interiore e a migliorare la qualità della vita. Il suo impegno si focalizza su percorsi di crescita personale, mirati a consentire ai pazienti di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, dei propri bisogni e delle proprie capacità.
La Dott.ssa Frigni è particolarmente attenta al benessere dei bambini e degli adolescenti, segmenti della popolazione che, spesso, necessitano di un sostegno psicologico specifico e attento. La psicologia scolastica, infatti, rappresenta uno degli ambiti in cui ha investito maggiormente, per offrire ai giovani un supporto che li aiuti a fronteggiare le sfide legate all’età, alla socializzazione e al rendimento scolastico. Tuttavia, anche gli adulti trovano nella Dott.ssa Frigni una figura professionale di riferimento, capace di comprendere e supportare situazioni di disagio, stress e difficoltà nelle relazioni interpersonali.
La Dott.ssa Elisa Frigni crede fermamente che lo psicologo sia un alleato prezioso nel percorso di miglioramento personale e ritrovamento del benessere. Attraverso una relazione terapeutica basata sulla fiducia e l’ascolto, lavora affinché i suoi pazienti possano riscoprire le proprie risorse interiori e sviluppare strumenti per affrontare le sfide della vita.