Mindfulness: Coltivare la Presenza per Ritrovare il Proprio Centro
Quante volte ci capita di arrivare a fine giornata con la sensazione di non aver vissuto davvero? Di aver corso da un’attività all’altra, con la mente già proiettata all’impegno successivo, senza essersi mai fermati? In un mondo dove tutto è accelerato, coltivare la presenza mentale – o mindfulness – è diventata una vera forma di benessere.
La mindfulness non è una moda passeggera, ma una pratica antica, le cui radici affondano nella meditazione buddhista e che oggi è stata integrata anche nella psicologia moderna grazie a ricerche scientifiche che ne confermano i benefici. Si tratta, semplicemente, di allenare la mente a rimanere nel momento presente, senza giudizio. Sembra facile, ma nella nostra quotidianità è tutt’altro che scontato.
La maggior parte del tempo, infatti, la nostra mente vaga. Ripensa al passato, si preoccupa per il futuro, giudica, anticipa, si distrae. La mindfulness ci invita invece a rallentare, a portare attenzione consapevole a ciò che stiamo vivendo ora: il respiro, una sensazione corporea, il sapore del cibo, il rumore della pioggia, un’emozione che si affaccia.
Questa pratica non ha nulla di mistico o esoterico: è, al contrario, estremamente concreta. E può essere integrata nella vita di tutti i giorni: mentre ci laviamo le mani, camminiamo, cuciniamo, parliamo con qualcuno. L’importante è esserci, con mente e cuore.
Ma perché la mindfulness fa bene alla nostra salute mentale?
Numerosi studi dimostrano che praticare la mindfulness in modo regolare riduce lo stress, migliora la qualità del sonno, aiuta a gestire ansia e depressione, aumenta la concentrazione e la capacità di regolare le emozioni. In terapia, viene spesso utilizzata come supporto nella gestione di pensieri ricorrenti o stati di tensione cronica.
Imparare a osservare i pensieri senza farsi trascinare, accogliere le emozioni senza giudicarle, vivere il presente senza volerlo cambiare: sono abilità che si sviluppano nel tempo e che possono davvero trasformare il nostro modo di stare al mondo.
La Dott.ssa Elisa Frigni integra la mindfulness nei suoi percorsi psicologici per aiutare le persone a ritrovare un senso di centratura, di contatto con sé stesse. Per molti, è proprio questa pratica che riapre un dialogo interiore più gentile, che riporta attenzione al corpo, alle emozioni, ai veri bisogni.
Non serve essere esperti di meditazione per cominciare: bastano pochi minuti al giorno. Un respiro consapevole può diventare un’ancora nei momenti difficili. Un pensiero osservato senza giudizio può cambiare il corso di una giornata. E, col tempo, la mindfulness diventa uno stile di vita: più attento, più autentico, più libero.
In un’epoca in cui essere sempre “connessi” spesso significa essere altrove, la mindfulness ci insegna l’arte della connessione più preziosa: quella con noi stessi.
Per Info Appuntamenti Compila il Form e Clicca Invio:
Le Aree di Intervento della Dott.ssa Elisa Frigni
Nel corso degli anni, la Dott.ssa Frigni ha maturato una visione della psicologia come una disciplina in grado di apportare benefici concreti nella vita quotidiana di ogni persona. Attraverso un approccio empatico e professionale, la Dott.ssa Frigni aiuta i suoi pazienti a superare momenti di difficoltà, a ritrovare il proprio equilibrio interiore e a migliorare la qualità della vita. Il suo impegno si focalizza su percorsi di crescita personale, mirati a consentire ai pazienti di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, dei propri bisogni e delle proprie capacità.
La Dott.ssa Frigni è particolarmente attenta al benessere dei bambini e degli adolescenti, segmenti della popolazione che, spesso, necessitano di un sostegno psicologico specifico e attento. La psicologia scolastica, infatti, rappresenta uno degli ambiti in cui ha investito maggiormente, per offrire ai giovani un supporto che li aiuti a fronteggiare le sfide legate all’età, alla socializzazione e al rendimento scolastico. Tuttavia, anche gli adulti trovano nella Dott.ssa Frigni una figura professionale di riferimento, capace di comprendere e supportare situazioni di disagio, stress e difficoltà nelle relazioni interpersonali.
La Dott.ssa Elisa Frigni crede fermamente che lo psicologo sia un alleato prezioso nel percorso di miglioramento personale e ritrovamento del benessere. Attraverso una relazione terapeutica basata sulla fiducia e l’ascolto, lavora affinché i suoi pazienti possano riscoprire le proprie risorse interiori e sviluppare strumenti per affrontare le sfide della vita.