Psicologia Positiva: Coltivare le Emozioni per Vivere Meglio
Quante volte sentiamo parlare di “pensare positivo” come se fosse la soluzione a tutto? Eppure, la psicologia positiva è qualcosa di molto più profondo e concreto rispetto a un semplice invito all’ottimismo. Si tratta di un approccio scientifico che studia in modo serio e approfondito le emozioni positive, i punti di forza personali e le condizioni che favoriscono la crescita, il benessere e la realizzazione individuale.
La psicologia positiva non nega l’esistenza del dolore, dello stress o della sofferenza. Al contrario, riconosce l’interezza dell’esperienza umana, ma sceglie di spostare lo sguardo su ciò che funziona, su ciò che ci fa stare bene, su ciò che possiamo potenziare nella nostra vita quotidiana. È un invito a scoprire e valorizzare ciò che già abbiamo, anziché concentrarci solo su ciò che ci manca.
Tra i concetti fondamentali di questo approccio c’è il “benessere soggettivo”, cioè la nostra personale valutazione di quanto ci sentiamo soddisfatti della nostra vita. Questo benessere non dipende solo da eventi esterni, ma soprattutto da come interpretiamo ciò che viviamo, da come coltiviamo le nostre emozioni e relazioni, da quanto ci sentiamo connessi con i nostri valori più autentici.
La pratica della gratitudine, per esempio, è uno degli strumenti più semplici ed efficaci per aumentare il benessere quotidiano. Bastano pochi minuti al giorno per scrivere o pensare a tre cose per cui ci sentiamo grati: un sorriso, un momento di tranquillità, una parola gentile ricevuta. Questo semplice gesto può cambiare profondamente il nostro stato d’animo e allenare il cervello a riconoscere il bello nella nostra quotidianità.
Un altro pilastro della psicologia positiva è la valorizzazione dei punti di forza personali: gentilezza, curiosità, perseveranza, creatività, empatia… Riconoscere e usare i nostri punti di forza nei diversi ambiti della vita – lavoro, relazioni, famiglia – ci permette di sentirci più efficaci, più motivati, più realizzati.
Naturalmente, tutto questo non significa vivere in una perenne “bolla di felicità”. Anche chi coltiva le emozioni positive può attraversare momenti difficili. Ma disporre di strumenti per orientarsi verso il benessere permette di affrontare le sfide con maggiore resilienza, mantenendo un senso di direzione anche nei periodi più complessi.
Nel lavoro psicoterapeutico, la psicologia positiva può offrire spunti molto utili: accanto alla comprensione del disagio, si lavora anche sull’attivazione delle risorse. Non si tratta solo di “curare”, ma di aiutare la persona a fiorire, a esprimere il meglio di sé in modo concreto e realistico.
La Dott.ssa Elisa Frigni propone percorsi che integrano questo approccio, con l’obiettivo di accompagnare ciascuno nel riscoprire le proprie capacità di gioire, di scegliere, di coltivare il proprio benessere interiore. Perché la felicità non è solo un’emozione passeggera, ma un modo di abitare la vita con consapevolezza.
Per Info Appuntamenti Compila il Form e Clicca Invio:
Le Aree di Intervento della Dott.ssa Elisa Frigni
Nel corso degli anni, la Dott.ssa Frigni ha maturato una visione della psicologia come una disciplina in grado di apportare benefici concreti nella vita quotidiana di ogni persona. Attraverso un approccio empatico e professionale, la Dott.ssa Frigni aiuta i suoi pazienti a superare momenti di difficoltà, a ritrovare il proprio equilibrio interiore e a migliorare la qualità della vita. Il suo impegno si focalizza su percorsi di crescita personale, mirati a consentire ai pazienti di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, dei propri bisogni e delle proprie capacità.
La Dott.ssa Frigni è particolarmente attenta al benessere dei bambini e degli adolescenti, segmenti della popolazione che, spesso, necessitano di un sostegno psicologico specifico e attento. La psicologia scolastica, infatti, rappresenta uno degli ambiti in cui ha investito maggiormente, per offrire ai giovani un supporto che li aiuti a fronteggiare le sfide legate all’età, alla socializzazione e al rendimento scolastico. Tuttavia, anche gli adulti trovano nella Dott.ssa Frigni una figura professionale di riferimento, capace di comprendere e supportare situazioni di disagio, stress e difficoltà nelle relazioni interpersonali.
La Dott.ssa Elisa Frigni crede fermamente che lo psicologo sia un alleato prezioso nel percorso di miglioramento personale e ritrovamento del benessere. Attraverso una relazione terapeutica basata sulla fiducia e l’ascolto, lavora affinché i suoi pazienti possano riscoprire le proprie risorse interiori e sviluppare strumenti per affrontare le sfide della vita.