Concentrati su ciò che puoi cambiare e accogli il resto: la via della serenità
Quante energie sprechiamo ogni giorno cercando di controllare ciò che non dipende da noi? I comportamenti degli altri, le reazioni impreviste, gli imprevisti della vita, perfino il passato… Tutto questo spesso ci assorbe, ci appesantisce, ci fa sentire impotenti. Eppure, esiste una strada diversa: scegliere di concentrarsi su ciò che possiamo davvero cambiare – cioè noi stessi, le nostre azioni, i nostri pensieri – e accogliere, o lasciare andare, tutto il resto.
Non è facile, lo sappiamo. La mente tende per natura a preoccuparsi, a voler “prevedere e risolvere” tutto. È una forma di protezione. Ma a lungo andare, questo bisogno di controllo può diventare una gabbia che limita la nostra serenità. Ed è proprio qui che entra in gioco un principio fondamentale per il benessere psicologico: il discernimento.
Il discernimento è la capacità di distinguere tra ciò che dipende da me e ciò che no. È uno strumento potente, perché ci aiuta a investire le nostre energie in modo costruttivo, senza disperderle in battaglie inutili. Se posso fare qualcosa, lo faccio. Se non posso, imparo ad accogliere la realtà così com’è. Questo non significa rassegnarsi, ma allenare la flessibilità mentale ed emotiva.
Nella psicologia del benessere, questo atteggiamento è legato al concetto di locus of control interno: quanto più una persona sente di avere un’influenza sulla propria vita, tanto maggiore sarà il suo senso di efficacia e soddisfazione. Ma attenzione: avere un buon locus of control non significa voler controllare tutto, bensì sapere dove possiamo agire e dove no.
Accogliere ciò che non possiamo cambiare richiede una qualità preziosa: la fiducia. Fiducia che le cose seguiranno il loro corso, anche senza la nostra supervisione costante. Fiducia che, anche di fronte a un ostacolo, abbiamo le risorse per adattarci, per trovare un nuovo modo, per riorientare il cammino. A volte, accogliere significa anche lasciare andare: aspettative troppo rigide, relazioni che non ci nutrono, modi di pensare che ci tengono bloccati.
Come si coltiva questa attitudine nella vita di tutti i giorni? Ecco qualche spunto:
- Chiediti ogni volta: “Questa cosa dipende da me?” Se la risposta è no, prova a osservare la situazione senza reazione immediata.
- Focalizzati sull’azione: agisci dove puoi, anche con piccoli passi. La sensazione di efficacia nasce spesso da scelte semplici e coerenti.
- Allena l’accoglienza con piccoli gesti quotidiani: accettare una giornata storta, una conversazione difficile, un imprevisto.
- Pratica la gratitudine: anche quando non tutto va come vorremmo, c’è sempre qualcosa da cui ripartire.
La Dott.ssa Elisa Frigni accompagna le persone in questo percorso di consapevolezza e crescita. Imparare a scegliere dove indirizzare la propria energia è un passo fondamentale per uscire dalla trappola della frustrazione e avvicinarsi a una serenità più profonda.
Concentrati su ciò che puoi davvero cambiare. Il resto, a volte, ha solo bisogno di essere accolto.
Per Info Appuntamenti Compila il Form e Clicca Invio:
Le Aree di Intervento della Dott.ssa Elisa Frigni
Nel corso degli anni, la Dott.ssa Frigni ha maturato una visione della psicologia come una disciplina in grado di apportare benefici concreti nella vita quotidiana di ogni persona. Attraverso un approccio empatico e professionale, la Dott.ssa Frigni aiuta i suoi pazienti a superare momenti di difficoltà, a ritrovare il proprio equilibrio interiore e a migliorare la qualità della vita. Il suo impegno si focalizza su percorsi di crescita personale, mirati a consentire ai pazienti di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, dei propri bisogni e delle proprie capacità.
La Dott.ssa Frigni è particolarmente attenta al benessere dei bambini e degli adolescenti, segmenti della popolazione che, spesso, necessitano di un sostegno psicologico specifico e attento. La psicologia scolastica, infatti, rappresenta uno degli ambiti in cui ha investito maggiormente, per offrire ai giovani un supporto che li aiuti a fronteggiare le sfide legate all’età, alla socializzazione e al rendimento scolastico. Tuttavia, anche gli adulti trovano nella Dott.ssa Frigni una figura professionale di riferimento, capace di comprendere e supportare situazioni di disagio, stress e difficoltà nelle relazioni interpersonali.
La Dott.ssa Elisa Frigni crede fermamente che lo psicologo sia un alleato prezioso nel percorso di miglioramento personale e ritrovamento del benessere. Attraverso una relazione terapeutica basata sulla fiducia e l’ascolto, lavora affinché i suoi pazienti possano riscoprire le proprie risorse interiori e sviluppare strumenti per affrontare le sfide della vita.