Ciò che si ripete nella tua vita ti sta dicendo che c’è qualcosa da imparare
Hai mai avuto la sensazione di ritrovarti sempre nella stessa situazione? Magari con persone diverse, in momenti diversi, ma con una dinamica che si ripete: relazioni che finiscono nello stesso modo, insoddisfazioni ricorrenti, emozioni che tornano ciclicamente. Non è un caso. In psicologia, quando qualcosa “si ripresenta”, spesso è perché c’è una lezione che non abbiamo ancora appreso.
Il nostro inconscio ha un modo tutto suo di richiamare la nostra attenzione. Ripete, insiste, riporta alla superficie. Non per punirci, ma per offrirci un’occasione di consapevolezza. E finché non guardiamo quella situazione con occhi nuovi, finché non ci fermiamo a chiedere “perché succede sempre a me?”, continuerà a riemergere sotto forme diverse.
Questo non significa colpevolizzarsi. Anzi. Il punto non è “cosa stai sbagliando”, ma “cosa puoi comprendere meglio”. Spesso i cicli ripetitivi nascono da bisogni profondi non ascoltati, da ferite antiche che chiedono attenzione, da schemi appresi che non ci appartengono davvero. Quando li riconosciamo, possiamo finalmente interromperli e scegliere qualcosa di diverso.
Un esempio molto comune è quello delle relazioni: ci si innamora sempre dello stesso “tipo”, si sperimenta sempre la stessa frustrazione, la stessa delusione. In questi casi, la mente razionale dice “stavolta è diverso”, ma qualcosa dentro di noi ci riporta esattamente lì, in quel punto dove tutto si complica. È come se ci fosse una mappa interiore che ci guida inconsapevolmente verso ciò che ci è familiare, anche se ci fa soffrire.
Il lavoro psicologico consiste proprio nel diventare consapevoli di queste mappe. Guardarle da vicino, comprenderle, riscriverle. Non si tratta di combattere contro di esse, ma di comprenderne l’origine e decidere di tracciare un nuovo percorso.
In terapia, uno dei momenti più potenti è quando si riconosce un proprio schema ripetitivo. Quel “adesso capisco” che apre la strada al cambiamento autentico. Perché solo ciò che è visto può essere trasformato. E solo ciò che è compreso può essere lasciato andare.
Ecco alcuni segnali che indicano che c’è una lezione ancora da integrare:
- Ti trovi spesso nella stessa situazione problematica, anche cambiando contesto.
- Provi una sensazione di “déjà vu emotivo”, come se fosse già successo.
- Le tue reazioni sono automatiche, sproporzionate o sempre uguali.
- Ti senti in trappola, come se non avessi scelta.
La buona notizia è che il semplice atto di osservare questi cicli con consapevolezza è già un primo passo per uscirne. E se è difficile farlo da soli – e spesso lo è – chiedere supporto è un segno di forza. La Dott.ssa Elisa Frigni accompagna le persone in questo percorso di consapevolezza e trasformazione, aiutando a dare senso alle ripetizioni, a trasformare il “perché succede sempre a me” in un “adesso so cosa posso fare”.
Perché i cicli si interrompono quando scegliamo di imparare. E ogni ripetizione, se ascoltata, può diventare un’occasione preziosa per evolvere.
Per Info Appuntamenti Compila il Form e Clicca Invio:
Le Aree di Intervento della Dott.ssa Elisa Frigni
Nel corso degli anni, la Dott.ssa Frigni ha maturato una visione della psicologia come una disciplina in grado di apportare benefici concreti nella vita quotidiana di ogni persona. Attraverso un approccio empatico e professionale, la Dott.ssa Frigni aiuta i suoi pazienti a superare momenti di difficoltà, a ritrovare il proprio equilibrio interiore e a migliorare la qualità della vita. Il suo impegno si focalizza su percorsi di crescita personale, mirati a consentire ai pazienti di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, dei propri bisogni e delle proprie capacità.
La Dott.ssa Frigni è particolarmente attenta al benessere dei bambini e degli adolescenti, segmenti della popolazione che, spesso, necessitano di un sostegno psicologico specifico e attento. La psicologia scolastica, infatti, rappresenta uno degli ambiti in cui ha investito maggiormente, per offrire ai giovani un supporto che li aiuti a fronteggiare le sfide legate all’età, alla socializzazione e al rendimento scolastico. Tuttavia, anche gli adulti trovano nella Dott.ssa Frigni una figura professionale di riferimento, capace di comprendere e supportare situazioni di disagio, stress e difficoltà nelle relazioni interpersonali.
La Dott.ssa Elisa Frigni crede fermamente che lo psicologo sia un alleato prezioso nel percorso di miglioramento personale e ritrovamento del benessere. Attraverso una relazione terapeutica basata sulla fiducia e l’ascolto, lavora affinché i suoi pazienti possano riscoprire le proprie risorse interiori e sviluppare strumenti per affrontare le sfide della vita.