Il nostro passato non ci definisce: come liberarsi dalle etichette e vivere nel presente
A volte ci sentiamo prigionieri delle nostre storie. Eventi passati, errori commessi, decisioni non pienamente consapevoli sembrano avere un potere tale da influenzare tutto ciò che siamo oggi. Ma è davvero così? La verità è che il nostro passato ci ha senz’altro segnato, ma non ci definisce. Non è un’etichetta incollata sulla pelle per sempre. È solo una parte del nostro percorso, non la nostra identità.
Quante volte ti sei detto: “Io sono così perché da piccolo è successo questo”, oppure “Non cambierò mai, è sempre stato così”? Questi pensieri, apparentemente innocui, sono in realtà profondamente limitanti. Alimentano un’identità statica, cristallizzata, che ti impedisce di evolvere. Eppure, la psicologia ci insegna che siamo esseri in continuo cambiamento. Ogni giorno è un’opportunità per riscrivere la nostra narrazione.
È importante riconoscere che il passato ha avuto un ruolo nella formazione dei nostri schemi di pensiero, delle nostre paure, delle nostre modalità relazionali. Ma è altrettanto fondamentale ricordare che abbiamo sempre la possibilità di osservare quei meccanismi, comprenderli e – soprattutto – superarli. La consapevolezza è il primo passo per smettere di vivere in reazione a ciò che è stato e cominciare a scegliere attivamente chi vogliamo essere.
La psicoterapia è uno spazio prezioso per questo tipo di lavoro. Con il supporto di un professionista, è possibile rileggere le proprie esperienze in una chiave nuova, più gentile, più evolutiva. Il dolore può trasformarsi in apprendimento. Le ferite, se curate, possono diventare punti di forza. Non si tratta di “cancellare” il passato, ma di integrarlo, senza permettergli di dettare il presente.
Liberarsi dal peso delle etichette (“sono fragile”, “sono impulsivo”, “non valgo”) significa aprirsi a nuove possibilità. Significa smettere di identificarsi con il peggio di sé e iniziare a vedere anche tutto ciò che, nel tempo, è cresciuto: resilienza, capacità di amare, sensibilità, intuizione.
Spesso siamo noi i primi a raccontarci la storia più penalizzante su chi siamo. Cambiare questa narrazione è un atto rivoluzionario. Significa affermare: “Io non sono il mio passato. Sono quello che scelgo di essere oggi, in questo momento.”
Il lavoro della Dott.ssa Elisa Frigni parte proprio da qui: dall’ascolto profondo della persona e dalla valorizzazione delle sue risorse, anche – e soprattutto – quando sembrano nascoste sotto il peso della memoria. La psicologia del benessere ci insegna che l’equilibrio non arriva dall’azzerare ciò che è stato, ma dall’imparare a conviverci con consapevolezza, accoglienza e fiducia nel cambiamento.
Perché sei molto di più di quello che ti è accaduto. E ogni giorno è un’occasione per confermarlo.
Per Info Appuntamenti Compila il Form e Clicca Invio:
Le Aree di Intervento della Dott.ssa Elisa Frigni
Nel corso degli anni, la Dott.ssa Frigni ha maturato una visione della psicologia come una disciplina in grado di apportare benefici concreti nella vita quotidiana di ogni persona. Attraverso un approccio empatico e professionale, la Dott.ssa Frigni aiuta i suoi pazienti a superare momenti di difficoltà, a ritrovare il proprio equilibrio interiore e a migliorare la qualità della vita. Il suo impegno si focalizza su percorsi di crescita personale, mirati a consentire ai pazienti di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, dei propri bisogni e delle proprie capacità.
La Dott.ssa Frigni è particolarmente attenta al benessere dei bambini e degli adolescenti, segmenti della popolazione che, spesso, necessitano di un sostegno psicologico specifico e attento. La psicologia scolastica, infatti, rappresenta uno degli ambiti in cui ha investito maggiormente, per offrire ai giovani un supporto che li aiuti a fronteggiare le sfide legate all’età, alla socializzazione e al rendimento scolastico. Tuttavia, anche gli adulti trovano nella Dott.ssa Frigni una figura professionale di riferimento, capace di comprendere e supportare situazioni di disagio, stress e difficoltà nelle relazioni interpersonali.
La Dott.ssa Elisa Frigni crede fermamente che lo psicologo sia un alleato prezioso nel percorso di miglioramento personale e ritrovamento del benessere. Attraverso una relazione terapeutica basata sulla fiducia e l’ascolto, lavora affinché i suoi pazienti possano riscoprire le proprie risorse interiori e sviluppare strumenti per affrontare le sfide della vita.